Chinoise

Chinoise

Fondue, raclette, bourguignonne oppure chinoise; evviva l’autunno che finalmente è arrivato. E con l’arrivo dell’autunno il primo pensiero è: questa sera facciamo la fondue anzi no la raclette, ma dai la bourguignonne oppure la chinoise.

Sia che amiate l’una piuttosto che l’altra oppure tutte e quattro bisogna sempre trovare l’abbinamento giusto con il vino………….

CHINOISE: In questo caso non si tratta di una variante della bourguignonne in cui si usa il brodo vegetale per cuocere anziché l’olio, bensì di una ricetta proveniente dalla Cina del II secolo che poi è stata adattate alla cucina europea. La carne a fette come un carpaccio sempre infilzata su una forchetta lunga viene fatta cuocere nel brodo che sobbolle in una pentola al centro della tavola e mangiata accompagnandola con le più disparate salse. Alla fine si usa bere una tazza di brodo arricchendolo con del Porto o del Kirsch.

Vini in abbinamento

Dai Merlot tradizionali ai pinot nero come il Marjun di Tramin e il Cuna di Staderini o l’Etna rosso Pietrarizzo di Tornatore, i Bourgogne Appellation Controlle o i chiavennasca come Sommarovina e Inferno di Mamete Prevostini e il più ricco Espe 7 di Tamborini.

Comunque scegliate trait d’union di queste ricette è il viverle in maniera conviviale attorno ad una tavola, dove il rito del cibo diventa il mezzo per trascorrere una serata in compagnia e dove ognuno è cuoco e commensale nello stesso momento.